La cattedrale di San Lorenzo fu edificata nel V sec. sopra il foro d’epoca romana, e fu completamente ricostruita nel 1635. Di stile barocco con campanile romanico, conserva all’interno il gruppo duecentesco della Deposizione, capolavoro ligneo di…
La costruzione della Chiesa di San Silvestro di Tivoli risale al XII sec. Pregiati gli affreschi dell’arco trionfale e dell’abside. Accanto alla chiesa la splendida fontana progettata da Ligorio e Galvani, realizzata nel sec. XVI probabilmente per…
Uscendo da Subiaco, proseguendo la strada sulla via sublacence si incontrano i monasteri benedettini. Il primo è il monastero di Santa Scolastica. Uno dei tredici monasteri fondati da S. Benedetto nella zona, l’unico sopravvissuto alle vicissitudini…
Di notevoli dimensioni e recentemente ristrutturata, è dai primi del ‘900 sede del mercato ortofrutticolo giornaliero. Su di essa si affaccia la chiesa di San Biagio facente parte del convento dei Domenicani.
La chiesa collegiata dei Santi Pietro e Orso è un edificio religioso di Aosta, in Italia settentrionale. Assieme alla cattedrale di Aosta costituisce la testimonianza di maggior rilievo della storia dell’arte sacra in Valle d’Aosta. Uno…
Caratterizzata da una meridiana, da uno degli accessi a Villa d’Este e dalla Chiesa di San Pietro alla Carità. La chiesa fu edificata sui resti di una villa romana ma l’attuale aspetto si deve a successive ristrutturazioni. Al momento della…
La chiesa di San Francesco con annesso il convento dei Cappuccini sono due edifici religiosi siti lungo il pendio del colle di San Cristoforo a Monterosso al Mare, nella Riviera spezzina-Cinque Terre in provincia di La Spezia. Edificato sul colle…