La Valle D’Aosta è una terra costellata di castelli dalla funzione difensiva e ostentativa che, nel corso dei secoli, sono stati teatro di importanti avvenimenti politici e militari. Le torri di avvistamento sono una caratteristica distintiva di…
Castelmezzano è un comune in provincia di Potenza, tra i tesori più belli della Basilicata, per la sua bellezza e integrità, è entrato a pieno titolo tra “i Borghi più belli d’Italia”. Lo spettacolo più affascinante di Castelmezzano è quello offerto…
Trattandosi del paese più alto della Basilicata, Pietrapertosa è persino più spettacolare di Castelmezzano e gode anch’esso di rinnovata fama grazie al Volo dell’Angelo. Prende il nome da “Pietraperciata” (che significa…
Rocca Calascio è un borgo italiano in provincia dell’Aquila, all’interno del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga; ad un’altitudine di 1.460 metri è tra le fortificazioni più alte d’Italia. Le perle che suscitano…
Scanno (Scannë in abruzzese) è un un antico borgo medievale in pietra in provincia dell’Aquila e fa parte del club I borghi più belli d’Italia. Nel borgo di Scanno la cultura borbonica si respira ad ogni angolo: un groviglio di stradine…
A circa 40 Km da Siena si trova un’antica e grandiosa abbazia cistercense, ormai sconsacrata e in parte diroccata e poco lontano, sulla collina di Montesiepi, una piccola cappella di forma circolare il cui interno custodisce una delle reliquie…
Sul finire del sec. IX, un nobile romano di nome Arrone, inoltratosi nella Valnerina, si impossessò di uno dei promontori rocciosi che vi si ergevano e vi costruì un castello fortificato, inizialmente in legno e poi ricostruito in muratura. Questo…
Antico insediamento prima etrusco e poi romano Monteriggioni è nota fin dal XI secolo come tappa della via Francigena in Toscana. Fu però Siena a trasformarla (togliendola al Vescovo di Volterra ed all’Abate di Abbadia ad Isola) nell’…
Il castello di Issogne è uno dei più famosi castelli della Valle d’Aosta. È situato nel capoluogo omonimo sulla destra idrografica della Dora Baltea e appare come una dimora signorile rinascimentale, creando una sorta di contrasto con l’…
Il castello Savoia è una villa ottocentesca in stile eclettico situato a Gressoney-Saint-Jean, in Valle d’Aosta. Fu costruito tra il 1899 e il 1904 su progetto dell’architetto Emilio Stramucci per volere della Regina Margherita che vi…
Il castello di Cly è un maniero medievale valdostano che si trova nell’omonima frazione del comune di Saint-Denis. Appartiene alla tipologia di castelli cosiddetti primitivi, costituiti da una torre centrale spesso a pianta quadrata circondata…
Il castello di Fénis, situato nell’omonimo comune, è uno dei più famosi manieri medievali della Valle d’Aosta. Fénis è il castello medievale per eccellenza: noto per la sua architettura scenografica, con la doppia cinta muraria merlata…
Il castello di Ussel è uno dei castelli medievali della Valle d’Aosta. Si trova in cima ad un costone roccioso che domina il paese di Châtillon, in posizione tale da garantire il controllo dell’imbocco della Valtournenche e del fondovalle…
Il Castello di Verrès è costruito su di un picco roccioso a strapiombo sul torrente Evançon, che domina il sottostante borgo di Verrès, esternamente appare come un austero cubo di trenta metri di lato, praticamente privo di elementi decorativi. E&…
Il castello baron Gamba dal punto di vista storico è il castello “minore” dei tre presenti nel comune di Châtillon, in Valle d’Aosta: quello dei Passerin d’Entrèves e quello di Ussel sono infatti di epoca medievale. Il…
Il castello di Introd sorge su un promontorio protetto dalle aspre gole del torrente Savara e della Dora di Rhêmes (il nome di Introd, infatti, deriva da “entre-eaux”, ovvero “tra le acque”) e risale probabilmente al XII secolo; come il castello di…
Collocato su uno sperone roccioso in località Tache, il castello di Saint Pierre, che risulta essere uno tra i più antichi manieri della Valle D’aosta, si distingue per le sue quattro torrette laterali. La struttura primitiva dovrebbe risalire…
Il castello Sarriod de la Tour è un maniero medievale valdostano che sorge nel comune di Saint-Pierre, nella zona pianeggiante coltivata a frutteto che costeggia la Dora Baltea, dalla parte opposta del borgo rispetto al più famoso castello di Saint…
La tour de l’Archet è uno dei castelli della Valle d’Aosta, ed è situato nel comune di Morgex. Il castello prende il nome dall’antica famiglia valdostana de l’Archet (in precedenza de Arculo) i quali erano originari di Aosta…
Il castello sorge in località Lalex, situato nel comune di Sarre, ubicato in una posizione elevata che domina la piana aostana sopra la strada statale per il Monte Bianco, poco oltre il bivio per Cogne. L’antico maniero è costituito da un…