Un folto bosco di alberi giganteschi, vestigia di costruzioni antiche, dirupi vertiginosi, rocce scoscese, piccole gallerie e grotte naturali. Voluto da Papa Gregorio XVI per sistemare il vecchio letto del fiume Aniene stravolto dalla rovinosa piena…
Incastonata ai piedi del Monte di Portofino da oltre mille anni, l’Abbazia di San Fruttuoso è un luogo unico dove l’opera dell’uomo ha trovato la perfetta fusione con l’opera della natura. Monastero benedettino, covo di…
La Sardegna ha davvero molto da offrire ai turisti, non solo lungo la costa. Anche se naturalmente sono il mare, le scogliere, gli arenili e i panorami tirrenici ad attirare la gran parte dei viaggiatori. Una delle nuove attrazioni sarde è in realtà…
Posta lungo la strada che collega Rapallo a Santa Margherita Ligure, oltre il Porto turistico, la frazione di San Michele di Pagana è uno degli angoli più belli di tutta la Liguria. Il mare cristallino, le chiome dei pini che si riflettono nell&…
Il Teatrino di Vetriano si trova nella frazione di Vetriano, presso Pescaglia, in provincia di Lucca. Costruito alla fine dell’Ottocento, è il più piccolo teatro pubblico storico del mondo, certificato dal Guinness dei Primati nel 1997, anno…
Il Negozio Olivetti venne progettato da Carlo Scarpa nel 1957-58 su incarico di Adriano Olivetti, che desiderava realizzare un moderno showroom in piazza san Marco a Venezia per esporre le macchine da scrivere e da calcolo prodotte dalla celebre…
Villa dei Vescovi è una villa veneta situata in località Luvigliano, frazione di Torreglia (Padova). Considerata il primo trapianto del gusto per la classicità romana nell’entroterra della Serenissima, custodisce il più straordinario esempio…
Villa del Balbianello è un edificio che si trova a Lenno, in provincia di Como. La villa è situata sulla punta della penisola di Lavedo, un promontorio che si spinge nel lago di Como e che proprio dall’edificio ha preso il nome di “…
Villa Della Porta Bozzolo è una villa sita a Casalzuigno (Varese),conosciuta anche con il nome di Favorita, rappresenta una delle residenze più importanti dell’intera provincia di Varese. Dal 1989 è gestita dal Fondo Ambiente Italiano. Tra affreschi…
Circondata da un magnifico giardino all’italiana, Villa Menafoglio Litta Panza di Biumo è stata costruita alla metà del XVIII secolo per volontà del marchese Paolo Antonio Menafoglio e ampliata in epoca neoclassica dall’architetto Luigi…
Antica dimora estiva dello scrittore Antonio Fogazzaro la Villa si trova a Oria, località di Valsolda, in provincia di Como, affacciata sulla sponda italiana del Lago di Lugano. Nel 2009 è stata donata al FAI – Fondo Ambiente Italiano dal suo ultimo…
Villa Necchi Campiglio è una dimora storica (casa museo) che fa parte del circuito delle “Case museo di Milano“. La residenza, donata al FAI dalle due sorelle Gigina e Nedda nel 2001, è divenuta dopo i lavori di restauro e l’apertura al…
Situata sulla strada provinciale che collega Squinzano a Casalabate, è uno dei più significativi esempi di romanico in Puglia. Il complesso è attualmente gestito dal Fondo Ambiente Italiano, che nel 2012 ne ha acquisito la proprietà. Secondo la…
L’Area naturale della Baia di Ieranto è una meravigliosa insenatura del Golfo di Salerno e fa parte del territorio del Comune di Massa Lubrense, la Baia occupa una superficie di 63 ettari di cui 49 di proprietà del FAI, Fondo Ambiente Italiano…
Quando nel 2008 il FAI ha ricevuto il Bosco in donazione, tutta l’area era in uno stato di avanzato degrado. È stato necessario perciò un tipo di restauro molto particolare. L’obiettivo era di riconsegnare alla natura e alla storia un…
L‘Antica barberia Giacalone si trova nel centro storico di Genova, a pochi passi dalla Cattedrale di San Lorenzo. Nata nel 1882 e trasformata con decorazioni liberty e decò nel 1922, è tornata agli antichi splendori dopo un mese e mezzo di…
A Lavagna (Ge), nel cuore della Riviera di Levante, c’è una casa dove sembra che il tempo si sia fermato. E’ Casa Carbone, una raffinata dimora riccamente decorata da tempere parietali e vivaci pavimenti a terrazzo che custodisce, con…
Castel Grumello è un castello del XIII secolo situato nel Comune di Montagna in Valtellina. È posizionato su un colle (o “grumo”, termine locale da cui deriva il nome) in posizione strategica, su un versante a strapiombo difficilmente raggiungibile…
Il castello della Manta è un maniero medievale situato sulle colline di Manta, in provincia di Cuneo. L’immagine attuale è la tipica risultante della graduale metamorfosi di un castello medievale in un complesso di costruzioni di epoche e…
Il Castello di Avio, o Castello di Sabbionara, è tra i più noti ed antichi monumenti fortificati del Trentino. È situato nella frazione di Sabbionara d’Avio e grazie al suo imponente mastio domina la Vallagarina. Il castello è stato donato nel…