Villa Adriana è stata costruita tra il 118 e 138 d.C. per volere dell’imperatore Adriano (Publius Aelius Hadrianus) e originariamente era distribuita su un’area di almeno 120 ettari.Per realizzare questo maestoso complesso Adriano decise di…
Villa d’Este è probabilmente il giardino rinascimentale più bello d’Italia conosciuto in tutto il mondo per il suo splendore. I lavori di costruzione della Villa risalgono alla metà del 1500 per volere del Cardinale Ippolito II d’…
La costiera amalfitana è il tratto di costa campana, situato a sud della penisola sorrentina, che si affaccia sul golfo di Salerno. È un tratto di costa famoso in tutto il mondo per la sua bellezza naturalistica, perfetto esempio di paesaggio…
Lo scrigno ed il tesoro, due gemme preziose entrate di diritto nel ristretto elenco di siti patrimonio dell’Umanità, la Chiesa e il convento Domenicano di Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo da Vinci stati tra i primissimi beni…
La storia dell’umanità descritta, narrata, dalle sue abitazioni, i Sassi di Matera non sono solo uno splendido luogo da visitare ma un vero e proprio spaccato dell’evoluzione dell’uomo dalla preistoria fino ad oggi. Nella pietra, e con la pietra, di…
La Ferrovia Retica è la compagnia ferroviaria svizzera che gestisce una rete di ferrovie nel cantone Grigioni. Le linee ferroviarie dell’Albula e del Bernina, tra Thusis e Tirano, sono state inserite nella lista del patrimonio mondiale dell&…
All’interno della Piazza del Duomo di Pisa è ospitato un gruppo di imponenti monumenti conosciuti in tutto il mondo: La Cattedrale, il Battistero, il Campanile (la ‘Torre Pendente’) e il cimitero. Questi quattro monumenti sono…
La Val Camonica, primo sito Unesco in Italia (1979), è nota in tutto il mondo per l’ampia collezione di petroglifi preistorici (incisioni rupestri) che dimostra come l’uomo e l’ambiente hanno interagito fin dalla Preistoria. Il…
Castel del Monte fu costruito nel XIII secolo per volere di Federico II di Svevia. La sua caratteristica e massiccia figura ottogonale è considerata universalmente geniale esempio di architettura medievale ma che unisce tagli stilistici…
Nati per “evadere” le tasse, i Trulli di Alberobello rientrano di diritto tra i siti più affascinanti, particolari, unici, d’Italia. La storia comune pugliese è unica sin dai suoi albori ma proprio dalla fantasia dei contadini del quindicesimo…
“Ci sono a Venezia tre luoghi magici e nascosti. Uno in “Calle dell’Amor degli amici”, un secondo vicino al “Ponte delle Maravegie”, il terzo in “Calle dei Marrani”, nei pressi di San Geremia in Ghetto vecchio. Quando i Veneziani sono stanchi delle…
La storia di San Gimignano si perde nella notte dei tempi. La leggenda vuole che nel 63 a.c. due giovani patrizi, fuggiti da Roma perché complici di Catilina, si rifugiarono in Valdelsa e vi costruirono due castelli: quello di Mucchio e quello di…
Siena è considerata la culla del Gotico Italiano, patria di architetti e pittori, possiede uno dei centri storici europei più belli e meglio conservati. Il patrimonio monumentale e artistico della città è un tesoro di eccezionale ricchezza, tanto…
La città di Modena, per l’insieme monumentale della Piazza Grande, della Torre Ghirlandina e della Cattedrale, è stata iscritta dall’Unesco nella World Heritage List nel 1997. Essendo espressione dell’attività di due personalità d&…
“L’ Orto Botanico di Padova è all’origine di tutti gli orti botanici del mondo e rappresenta la culla della scienza, degli scambi scientifici e della comprensione delle relazioni tra la natura e la cultura. Ha largamente contribuito al progresso di…
Racchiuso dai vecchi tracciati delle mura medievali, il centro storico di Firenze raccoglie i più importanti beni culturali della città, per questo motivo è stato riconosciuto dall’Unesco nel 1982 come Patrimonio dell’umanità. Centro…
«Considerando che il sito è di eccezionale valore. Si tratta di una delle più antiche città d’Europa, il cui tessuto urbano contemporaneo conserva gli elementi della sua storia ricca di avvenimenti. I tracciati delle sue strade, la ricchezza…
Pienza è il comune più rinomato e di maggiore importanza artistica di tutta la Val d’Orcia. Il suo centro storico è stato dichiarato dall’UNESCO patrimonio dell’umanità nel 1996 per l’importanza dei suoi monumenti e del suo…
Il Villaggio di Crespi d’Adda, in provincia di Bergamo in Lombardia, racconta di un villaggio ideale del lavoro: un piccolo feudo dove il castello del padrone era simbolo sia dell’autorità che della benevolenza, verso i lavoratori e le loro famiglie…
Dal 1995 il Centro storico di Ferrara è stato inserito dall’Unesco nella lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità e dal 1999 il riconoscimento è stato esteso al territorio del Delta del Po e alle Delizie, le antiche residenze estensi.…