Villa Adriana è stata costruita tra il 118 e 138 d.C. per volere dell’imperatore Adriano (Publius Aelius Hadrianus) e originariamente era distribuita su un’area di almeno 120 ettari.Per realizzare questo maestoso complesso Adriano decise di…
Villa d’Este è probabilmente il giardino rinascimentale più bello d’Italia conosciuto in tutto il mondo per il suo splendore. I lavori di costruzione della Villa risalgono alla metà del 1500 per volere del Cardinale Ippolito II d’…
La Valle D’Aosta è una terra costellata di castelli dalla funzione difensiva e ostentativa che, nel corso dei secoli, sono stati teatro di importanti avvenimenti politici e militari. Le torri di avvistamento sono una caratteristica distintiva di…
La costiera amalfitana è il tratto di costa campana, situato a sud della penisola sorrentina, che si affaccia sul golfo di Salerno. È un tratto di costa famoso in tutto il mondo per la sua bellezza naturalistica, perfetto esempio di paesaggio…
Il Vecchio Treno è una piccola struttura familiare situata nel cuore di Tivoli, alle spalle della stazione ferroviaria ed a 300 metri dal Parco Villa Gregoriana. Dispone di tre camere e due appartamenti, finemente arredati e ristrutturati secondo le…
Lo scrigno ed il tesoro, due gemme preziose entrate di diritto nel ristretto elenco di siti patrimonio dell’Umanità, la Chiesa e il convento Domenicano di Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo da Vinci stati tra i primissimi beni…
La storia dell’umanità descritta, narrata, dalle sue abitazioni, i Sassi di Matera non sono solo uno splendido luogo da visitare ma un vero e proprio spaccato dell’evoluzione dell’uomo dalla preistoria fino ad oggi. Nella pietra, e con la pietra, di…
La Ferrovia Retica è la compagnia ferroviaria svizzera che gestisce una rete di ferrovie nel cantone Grigioni. Le linee ferroviarie dell’Albula e del Bernina, tra Thusis e Tirano, sono state inserite nella lista del patrimonio mondiale dell&…
Un folto bosco di alberi giganteschi, vestigia di costruzioni antiche, dirupi vertiginosi, rocce scoscese, piccole gallerie e grotte naturali. Voluto da Papa Gregorio XVI per sistemare il vecchio letto del fiume Aniene stravolto dalla rovinosa piena…
Punto strategico e di avvistamento a difesa della cittadella medioevale che affianca il Ponte di San Martino. Si tratta di una tipica casa torre a difesa della città risalente al XIII-XIV sec. Tivoli conserva ancora un interessante numero di case &…
La cattedrale di San Lorenzo fu edificata nel V sec. sopra il foro d’epoca romana, e fu completamente ricostruita nel 1635. Di stile barocco con campanile romanico, conserva all’interno il gruppo duecentesco della Deposizione, capolavoro ligneo di…
La costruzione della Chiesa di San Silvestro di Tivoli risale al XII sec. Pregiati gli affreschi dell’arco trionfale e dell’abside. Accanto alla chiesa la splendida fontana progettata da Ligorio e Galvani, realizzata nel sec. XVI probabilmente per…
Tra i più grandi complessi sacri dell’architettura romana del II secolo a.C. Il santuario d’ Ercole Vincitore misurava originariamente 3000 mq e sorgeva sopra un sistema di terrazzamenti. Al centro si inseriva il tempio circondato da porticati…
Dominata dalla facciata della Chiesa di S. Maria Maggiore. L’altare maggiore nasconde la tomba di Ippolito d’Este e custodisce la venerata Madonna delle Grazie, alla quale la città di Tivoli è stata sempre devota. Ogni anno da tempo immemorabile la…
Costruito nel II sec. d.C. e riscoperto nel 1948, solo recentemente è stato scavato e restaurato. Era destinato ai giochi dei gladiatori e della caccia con le fiere (venatio). Fu in parte distrutto con la costruzione della Rocca Pia per questioni di…
Si estende per 1320 ettari sui Monti di Tivoli. Prende il nome dalla cima del Monte Catillo che è facilmente riconoscibile per una croce posta alla sua sommità. Lungo i sentieri si avvicendano suggestivi punti panoramici sulla campagna,…
Uscendo da Subiaco, proseguendo la strada sulla via sublacence si incontrano i monasteri benedettini. Il primo è il monastero di Santa Scolastica. Uno dei tredici monasteri fondati da S. Benedetto nella zona, l’unico sopravvissuto alle vicissitudini…
Incastonata ai piedi del Monte di Portofino da oltre mille anni, l’Abbazia di San Fruttuoso è un luogo unico dove l’opera dell’uomo ha trovato la perfetta fusione con l’opera della natura. Monastero benedettino, covo di…
Castelmezzano è un comune in provincia di Potenza, tra i tesori più belli della Basilicata, per la sua bellezza e integrità, è entrato a pieno titolo tra “i Borghi più belli d’Italia”. Lo spettacolo più affascinante di Castelmezzano è quello offerto…
Trattandosi del paese più alto della Basilicata, Pietrapertosa è persino più spettacolare di Castelmezzano e gode anch’esso di rinnovata fama grazie al Volo dell’Angelo. Prende il nome da “Pietraperciata” (che significa…