Villa Adriana è stata costruita tra il 118 e 138 d.C. per volere dell’imperatore Adriano (Publius Aelius Hadrianus) e originariamente era distribuita su un’area di almeno 120 ettari.Per realizzare questo maestoso complesso Adriano decise di…
Villa d’Este è probabilmente il giardino rinascimentale più bello d’Italia conosciuto in tutto il mondo per il suo splendore. I lavori di costruzione della Villa risalgono alla metà del 1500 per volere del Cardinale Ippolito II d’…
Il Vecchio Treno è una piccola struttura familiare situata nel cuore di Tivoli, alle spalle della stazione ferroviaria ed a 300 metri dal Parco Villa Gregoriana. Dispone di tre camere e due appartamenti, finemente arredati e ristrutturati secondo le…
Un folto bosco di alberi giganteschi, vestigia di costruzioni antiche, dirupi vertiginosi, rocce scoscese, piccole gallerie e grotte naturali. Voluto da Papa Gregorio XVI per sistemare il vecchio letto del fiume Aniene stravolto dalla rovinosa piena…
Punto strategico e di avvistamento a difesa della cittadella medioevale che affianca il Ponte di San Martino. Si tratta di una tipica casa torre a difesa della città risalente al XIII-XIV sec. Tivoli conserva ancora un interessante numero di case &…
La cattedrale di San Lorenzo fu edificata nel V sec. sopra il foro d’epoca romana, e fu completamente ricostruita nel 1635. Di stile barocco con campanile romanico, conserva all’interno il gruppo duecentesco della Deposizione, capolavoro ligneo di…
La costruzione della Chiesa di San Silvestro di Tivoli risale al XII sec. Pregiati gli affreschi dell’arco trionfale e dell’abside. Accanto alla chiesa la splendida fontana progettata da Ligorio e Galvani, realizzata nel sec. XVI probabilmente per…
Tra i più grandi complessi sacri dell’architettura romana del II secolo a.C. Il santuario d’ Ercole Vincitore misurava originariamente 3000 mq e sorgeva sopra un sistema di terrazzamenti. Al centro si inseriva il tempio circondato da porticati…
Dominata dalla facciata della Chiesa di S. Maria Maggiore. L’altare maggiore nasconde la tomba di Ippolito d’Este e custodisce la venerata Madonna delle Grazie, alla quale la città di Tivoli è stata sempre devota. Ogni anno da tempo immemorabile la…
Costruito nel II sec. d.C. e riscoperto nel 1948, solo recentemente è stato scavato e restaurato. Era destinato ai giochi dei gladiatori e della caccia con le fiere (venatio). Fu in parte distrutto con la costruzione della Rocca Pia per questioni di…
Si estende per 1320 ettari sui Monti di Tivoli. Prende il nome dalla cima del Monte Catillo che è facilmente riconoscibile per una croce posta alla sua sommità. Lungo i sentieri si avvicendano suggestivi punti panoramici sulla campagna,…
Uscendo da Subiaco, proseguendo la strada sulla via sublacence si incontrano i monasteri benedettini. Il primo è il monastero di Santa Scolastica. Uno dei tredici monasteri fondati da S. Benedetto nella zona, l’unico sopravvissuto alle vicissitudini…
Una delle più tipiche vie di Tivoli, con abitazioni tardo-medioevali. La più bella è la cosidetta casa gotica, ben conservata ed arricchita del profferlo (scala esterna con arcata sottostante).
Centro nevralgico della città, arricchita dall’Arco dei Padri Costituenti di Arnaldo Pomodoro, posata a giugno del 2009. Sulla destra si prosegue per la panoramica su Roma.
Su piazza Garibaldi il grande edificio voluto dal cardinale Alessandro d’Este nel 1621, per istallarvi le scuderie. Sulla sinistra una stradina porta all’anfiteatro di Bleso ed alla Rocca Pia.
Fu fatta edificare nel 1461 da Papa Pio II per controllare sia gli attacchi esterni sia le sommosse popolari. La posizione strategica scelta per la costruzione, suggerita forse dalle preesistenze risalenti al periodo di papa Callisto III Borgia,…
Di notevoli dimensioni e recentemente ristrutturata, è dai primi del ‘900 sede del mercato ortofrutticolo giornaliero. Su di essa si affaccia la chiesa di San Biagio facente parte del convento dei Domenicani.
Il ponte fu il dono di papa Gregorio XVI ai tiburtini. Venne distrutto nel 1944 dalle truppe tedesche in ritirata e subito ricostruito. Dal ponte è suggestiva la visuale dell’acropoli romana con i due Templi.
Lungo la sponda destra del fiume Aniene e prospiciente l’odierna stazione ferroviaria visitate la tomba della Vestale Cossinia. Fu un omaggio dei tiburtini alla Vestale che dedicò la sua vita al culto del fuoco sacro.
A due passi da Villa D’Este il ristorante pizzeria da Sandrina, offre menù di pesce fresco, piatti tipici della cucina romana e locale accompagnati dalla simpatia della titolare in un ambiente sobrio e curato nei dettagli dove regnano gusto e…