Il Teatrino di Vetriano si trova nella frazione di Vetriano, presso Pescaglia, in provincia di Lucca. Costruito alla fine dell’Ottocento, è il più piccolo teatro pubblico storico del mondo, certificato dal Guinness dei Primati nel 1997, anno…
A circa 40 Km da Siena si trova un’antica e grandiosa abbazia cistercense, ormai sconsacrata e in parte diroccata e poco lontano, sulla collina di Montesiepi, una piccola cappella di forma circolare il cui interno custodisce una delle reliquie…
Antico insediamento prima etrusco e poi romano Monteriggioni è nota fin dal XI secolo come tappa della via Francigena in Toscana. Fu però Siena a trasformarla (togliendola al Vescovo di Volterra ed all’Abate di Abbadia ad Isola) nell’…
Anghiari è un comune italiano della provincia di Arezzo, inserito tra i Borghi più belli d’Italia (guarda gli altri borghi d’Italia) ed ha ottenuto la Bandiera Arancione dal Touring Club Italiano. Anghiari è situata a circa 30 km da…
All’interno della Piazza del Duomo di Pisa è ospitato un gruppo di imponenti monumenti conosciuti in tutto il mondo: La Cattedrale, il Battistero, il Campanile (la ‘Torre Pendente’) e il cimitero. Questi quattro monumenti sono…
La storia di San Gimignano si perde nella notte dei tempi. La leggenda vuole che nel 63 a.c. due giovani patrizi, fuggiti da Roma perché complici di Catilina, si rifugiarono in Valdelsa e vi costruirono due castelli: quello di Mucchio e quello di…
Siena è considerata la culla del Gotico Italiano, patria di architetti e pittori, possiede uno dei centri storici europei più belli e meglio conservati. Il patrimonio monumentale e artistico della città è un tesoro di eccezionale ricchezza, tanto…
Racchiuso dai vecchi tracciati delle mura medievali, il centro storico di Firenze raccoglie i più importanti beni culturali della città, per questo motivo è stato riconosciuto dall’Unesco nel 1982 come Patrimonio dell’umanità. Centro…
Pienza è il comune più rinomato e di maggiore importanza artistica di tutta la Val d’Orcia. Il suo centro storico è stato dichiarato dall’UNESCO patrimonio dell’umanità nel 1996 per l’importanza dei suoi monumenti e del suo…
La Val d’Orcia è un’ampia valle situata nella provincia di Siena ed in parte in quella di Grosseto, vicina al confine con l’Umbria. Attraversata dal fiume Orcia al centro, che le dà il nome, è caratterizzata da stupendi panorami…
Nel 2013 le Ville e Giardini Medicei della Toscana hanno raggiunto un importante traguardo poiché la loro rilevanza storica e la loro naturale bellezza hanno fatto sì che entrassero di diritto nella lista del patrimonio mondiale UNESCO. La Toscana…
Situato nel cuore della Val D’Orcia, Bagno Vignoni rappresenta uno dei borghi medioevali più suggestivi e meglio conservati della Toscana. Costituisce una singolarità urbanistica in quanto le locande, le abitazioni e la chiesa di San Giovanni…
Il Castello di Sammezzano, circondato da un ampio parco, si trova nell’omonima località nei pressi di Leccio, nel comune di Reggello in provincia di Firenze. Questa autentica meraviglia risale ai primi anni del Seicento, quando venne edificato…
Il suo nome era Fabbriche di Careggine ed oggi è un borgo fantasma della provincia di Lucca, nel comune di Vagli Sotto, che riemerge dalle acque ogni decennio. Il paesino fu fondato nel XIII secolo da una colonia di fabbri ferrai provenienti da…
Certaldo, posta a metà strada tra Firenze e Siena, si affaccia su un territorio ricco di itinerari naturalistici e storici. La sua parte moderna, che accoglie gran parte delle attività commerciali e i servizi, si estende tra il fiume Elsa e il…
Nel cuore di San Gimignano (Siena), borgo dichiarato dall’UNESCO Patrimonio Mondiale dell’Umanità, troviamo Casa e Torre Campatelli. Il complesso è stato acquisito dal FAI (Fondo Ambiente Italiano) per eredità da Lidya Campatelli, che lo…