Il Forte di Fenestrelle, è un complesso fortificato eretto dal secolo XVIII al secolo XIX in Val Chisone (città metropolitana di Torino). Per le sue dimensioni la fortezza è anche detta la grande muraglia piemontese. Dal 1999 è diventata il simbolo…
“La realizzazione di un’opera di architettura e di arte sacra in un paesaggio naturale, per scopi didascalici e religiosi, ha raggiunto la sua più alta espressione nei Sacri Monti dell’Italia settentrionale e ha avuto una profonda influenza sui…
Il sito si sviluppa lungo dolci colline coperte da vigneti a perdita d’occhio, inframmezzati da piccoli villaggi di altura e pregevoli castelli medievali, dove da secoli la viticoltura costituisce il fulcro della vita economica e sociale. Questo…
Il castello della Manta è un maniero medievale situato sulle colline di Manta, in provincia di Cuneo. L’immagine attuale è la tipica risultante della graduale metamorfosi di un castello medievale in un complesso di costruzioni di epoche e…
Il Castello di Masino si trova a Caravino, su una collina morenica al centro della piana di Ivrea, in Canavese, ed è circondato da un immenso parco in cui è collocato un labirinto di siepi. Per dieci secoli fu la residenza principale dei conti…
Il Lago d’Orta, situato nell’area del Cusio, tra la piana dell’Ossola e la sponda occidentale del basso Lago Maggiore, è conosciuto come uno dei più romantici laghi d’Italia. E’ il più occidentale dei laghi prealpini e trae origine dal fronte…